• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Blog
  • Contatti
Gestione rifiuti: le novità per le imprese con l’entrata in vigore del DL.vo 116/2020

Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il DL.vo 116/2020 che modifica profondamente la parte quarta del Decreto legislativo 152/2006 che disciplina la gestione dei rifiuti e, in particolare, il sistema degli adempimenti documentali previsti per garantirne la tracciabilità. Le principali modifiche riguardano: REGISTRO DI CARICO E SCARICO Esclusione dall’obbligo di tenuta […]

di La Redazione
Covid-19: il DPCM del 13 Ottobre 2020

Entra in vigore domani (14 ottobre) il DPCM del 13 ottobre 2020, in sostituzione del DPCM del 7 Agosto. Resterà in vigore fino al 13 novembre 2020. Nessuna novità di rilievo per le AZIENDE, fanno fede e restano validi i Protocolli di sicurezza anticontagio redatti sulla base del Protocollo Condiviso […]

di La Redazione
Covid-19: prorogato lo stato di emergenza al 31 gennaio e novità per chi rientra dall’estero

Entra in vigore oggi il Decreto-legge 7 ottobre 2020 Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. Il decreto-legge: proroga al 31 gennaio […]

di La Redazione
Covid-19: Ordinanza 604 del 10 settembre della Regione Lombardia

Fino al 15 ottobre 2020 sono confermate le seguenti misure su tutto il territorio regionale: Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza ai luoghi di lavoro. Per sapere cosa fare poi >>>>> LEGGI Obbligo di […]

di La Redazione
Radiazioni ionizzanti e misurazione del radon in locali sotterranei: le novità del DL.vo n°101 del luglio 2020

Il 27 agosto 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 101 del 31 luglio 2020, in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. Sul sito del PAF Portale Agenti Fisici è presente una relazione […]

di La Redazione
Covid-19: il DPCM del 7 agosto e le nuove misure del DPCM del 7 settembre

Lunedì 7 settembre il Governo ha emanato un nuovo DPCM che proroga le misure del DPCM del 7 agosto 2020 al 7 ottobre 2020 aggiungendo e modificando qualche articolo e allegato. Sono confermate e restano efficaci, sino al 7 ottobre 2020, le disposizioni contenute nelle ordinanze del Ministro della salute […]

di La Redazione
Covid-19: come gestire il rientro dalle ferie

Il Ministero della Salute in data 12 agosto 2020 ha emanato una Ordinanza ai fini del contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2. ->>>  Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ->>> LEGGI  Alle persone che rientrano in Italia e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o […]

di La Redazione
COVID-19: prorogato al 15 ottobre lo stato di emergenza

Il  decreto legge che proroga lo stato di emergenza al 15 ottobre 2020 introduce misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio scorso. Il provvedimento proroga le disposizioni del decreto legge n.19 Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e decreto legge n. 33 del 2020 Ulteriori misure urgenti […]

di La Redazione
Covid-19: cosa prevedono le linee guida regionali per la riapertura delle piscine

Le presenti indicazioni si applicano alle piscine pubbliche e alle piscine finalizzate ad uso collettivo. Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione. Prevedere opportuna segnaletica per facilitare la gestione dei flussi e la sensibilizzazione riguardo i comportamenti. Prima dell’accesso al luogo di lavoro deve essere rilevata la temperatura corporea […]

di La Redazione
Covid-19: Ordinanza 590 del 31 luglio della Regione Lombardia

Fino al 10 settembre 2020 sono confermate le seguenti misure su tutto il territorio regionale: Rilevazione della temperatura corporea sui luoghi di lavoro. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso o la permanenza ai luoghi di lavoro. Per sapere cosa fare poi >>>>> LEGGI Obbligo di […]

di La Redazione
INAIL: E’ online il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

La domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa prevede una riduzione del tasso per le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia. Per accedere alla riduzione, l’azienda […]

di La Redazione
Valori Limite di Esposizione Professionale negli ambienti di lavoro: aggiornato l’allegato XXXVIII del D.Lgs 81/2008

Il Decreto interministeriale del 02/05/2020 recepisce la Direttiva 2017/164/UE, recante il IV elenco dei valori indicativi di esposizione professionale agli agenti chimici. Il decreto sana una situazione per la quale era iniziata una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, ma non pone fine alle necessità di adeguamento per il legislatore […]

di La Redazione
Covid19: in Lombardia prosegue l’obbligo della misura della temperatura nelle aziende

Con l’ordinanza n°573 del 29 giugno 2020 “ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19” la regione Lombardia posticipa al 14 luglio il termine delle misure già prese con la Ordinanza n°546 del 13 maggio. Tra le misure confermate ci sono: l’obbligo di mascherina quando si esce […]

di La Redazione
Covid-19: l’Ordinanza della Regione Lombardia del 29 maggio

Le disposizioni della Ordinanza della Regione Lombardia n°555 del 29 maggio 2020 producono i loro effetti dalla data del 1 giugno 2020 e sono efficaci fino al 14 giugno 2020. La PRINCIPALE NOVITA’ dell’Ordinanza riguardano la RIPARTENZA DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE. Tale formazione riguarda anche la formazione obbligatoria in tema di […]

di La Redazione
Covid-19: chiarimenti dal Ministero sulla sanificazione di strutture non sanitarie

La circolare del Ministero della Salute raccomanda anzitutto una Valutazione del contesto di ciascuna attività produttiva per identificare e attuare idonee, mirate ed efficaci misure di sanificazione. Occorre effettuare una mappatura: delle postazioni di lavoro, in riferimento alle superfici e ai materiali degli spazi, in riferimento alla frequentazione, ai materiali […]

di La Redazione
Covid-19: pulizia, disinfezione, sanificazione … quando e con quali prodotti?

Il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile al Punto 4) prevede che: l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree […]

di La Redazione
Covid-19: le indicazioni dell’ISS per la gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso in azienda

L’Istituito Superiore della Sanità ha pubblicato la linea guida per la gestione e smaltimento di mascherine e guanti monouso in azienda. Classificazione dei rifiuti e assegnazione del codice CER Le mascherine e i guanti monouso prodotti dalle aziende sono classificabili come “rifiuti speciali”. Secondo le precise argomentazioni dell’ISS, il codice […]

di La Redazione
Covid-19: le novità per le imprese lombarde dopo il 17 maggio

Domenica 17 maggio, dopo l’approvazione del DPCM di Conte, la regione Lombardia è emanato l’ordinanza n°547 che: CONFERMA l’obbligo di mascherina quando si esce di casa, esonerati solo i bambini sotto i 6 anni e coloro che svolgono intensa attività motoria o intensa attività sportiva; PERMETTE la ripresa dei tirocini […]

di La Redazione
Covid-19: le novità per le imprese dopo il DPCM del 17 maggio

Il DPCM 17 maggio sancisce la cosìdetta fase 2bis, ovvero la riapertura dei negozi e delle attività di ristorazione, le imprese, che avevano avuto il via libera dal precedente DPCM del 26 aprile, continuano a lavorare rispettando i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e […]

di La Redazione
Covid-19: il DPCM del 17 maggio e le linee guida delle regioni per le riaperture

Il nuovo provvedimento del Governo per la gestione dell’emergenza Covid-19 è il DPCM del 17 maggio. Il decreto dà il via libera agli spostamenti nella regione, senza auto-certificazione; rimanda invece al 3 giugno l’uscire dalla regione (in cui ci si trova) o dall’Italia. Il divieto degli spostamenti tra regioni è […]

di La Redazione
Covid-19: obbligo della misura della temperatura in ingresso in azienda

La Regione Lombardia con l’ordinanza n°546 del 13 maggio 2020 ha previsto l’obbligo per i Datori di lavoro di controllare la temperatura al personale prima dell’accesso al luogo di lavoro. Le disposizioni della ordinanza producono i loro effetti dal 18 maggio al 31 maggio 2020, salvo proroga del termine. >>>>>>Leggi […]

di La Redazione
Il diagramma di flusso per capire se una “mascherina” è conforme

AVVISO: pubblicati, in data 2 ottobre 2020, i criteri semplificati di validazione in deroga alle norme vigenti per l’importazione e immissione in commercio dei dpi. La competenza al riguardo è delle strutture regionali individuate.  AVVISO: Dal 4 agosto 2020 le richieste di validazione straordinaria possono essere inoltrate all’Inail esclusivamente dai […]

di La Redazione
Covid-19: il ruolo del Medico Competente in azienda

Il 29 Aprile 2020 il Ministero della Salute ha emanato un protocollo di indirizzo avente come oggetto: “Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività”. -> CLICCA QUI […]

di La Redazione
Covid-19: il DPCM del 26 aprile

Cosa prevede il DPCM del 26 aprile 2020, cioè il nuovo decreto che, con molte cautele, inaugura dal 4 maggio al 17 maggio la così detta fase 2 di allentamento del lockdown. Vi abbiamo già aggiornato sul nuovo Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento […]

di La Redazione
Covid-19: il Protocollo della Fase 2

Le parti sociali hanno raggiunto l’intesa, è stato aggiornato il 24 aprile il Protocollo condiviso sulle misure per il contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro. Le principali novità riguardano: La sospensione temporanea per le imprese che non applicano le regole; La certificazione medica di «avvenuta negativizzazione» e la visita […]

di La Redazione
Covid-19: Verifiche ATS Insubria sull’applicazione del Protocollo anti-contagio

ATS Insubria, in collaborazione con la Prefettura, ha predisposto un questionario che le aziende in attività della provincia di Como, devono compilare e restituire entro il 30 aprile p.v. per verificare l’applicazione del Protocollo del 14 marzo condiviso con le parti sociali. Confindustria di Como, che ha pubblicato il questionario, […]

di La Redazione
RIPARTIRE CONSAPEVOLMENTE in tempi di Covid-19

Il webinar è indirizzato a:Imprenditori, Manager, HR manager, RSPP e ASPPinteressati al successo della corretta applicazione delle procedure aziendali. Durante il webinar sarà trattato il tema delPROTOCOLLO DI SICUREZZA ANTI-CONTAGIOda due punti di vista complementari: – applicare in modo corretto e pratico il protocollo in merito alle misure di contrasto e contenimento della diffusione del virus […]

di La Redazione
Inquinamento ambientale: prima, durante e dopo l’epidemia Covid-19

In queste ultime settimane, sono stati diffusi contributi che discutono o presentano analisi di dati sulla relazione tra i livelli di inquinamento atmosferico e l’epidemia di COVID-19. Nel prossimo futuro sarà indispensabile valutare in modo approfondito le relazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19 tenendo conto delle condizioni meteorologiche e interventi […]

di La Redazione
Covid-19: Accredia proroga di 6 mesi la migrazione alla UNI ISO 45001:2018

La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 45001:2018, prevista per il 11 marzo 2021, è stata prorogata all’11 settembre 2021. Si tratta di una misura rivolta alle aziende interessate alla migrazione che stanno incontrando oggettive difficoltà, causate dalla crisi sanitaria Covid-19 in atto, a completare l’iter di valutazione […]

di La Redazione
Covid-19: le nuove misure nazionali e della regione Lombardia

L’atteso DPCM 10 aprile allunga le misure di contenimento dell’epidemia al 3 maggio e allenta le maglie del lockdown consentendo la riapertura, a partire dal 14 aprile, di alcune attività DI COMMERCIO AL DETTAGLIO E DI SERVIZIO ALLA PERSONA non considerabili di prima necessità individuate negli ALLEGATI 1 Commercio al […]

di La Redazione
Covid-19 e l’utilizzo delle protezioni facciali nella comunità

L’ECDC è l’agenzia della UE volta a rafforzare le difese dell’Europa contro le malattie infettive, ha pubblicato un importante documento di indirizzo volto ai politici degli stati membro della Unione Europea. L’argomento è di grande attualità in un momento in cui alcuni Stati europei (come Austria, Bulgaria, Czechia, Slovakia e […]

di La Redazione
Covid-19: come capisco se una mascherina è conforme alla normativa?

I DPI, compresi i facciali filtranti (mascherine FFP), ai sensi della normativa vigente devono essere marcati CE (i facciali filtranti in particolare secondo la norma UNI EN 149:2009). In deroga alla marcatura CE dei DPI è stata prevista una validazione da parte dell’Inail. I prodotti validati in deroga nell’attuale stato […]

di La Redazione
Protocollo Covid-19: il questionario di auto-valutazione richiesto da ATS Milano

ATS Milano sta inviando alle aziende attive sul territorio un questionario di auto-valutazione on line per rilevare la conformità dei protocolli di sicurezza richiesti per la gestione degli ambienti di lavoro (Protocollo Covid-19). Per sapere cosa sono i Protocolli-Covid-19 LEGGI QUI. Il questionario inviato dall’ATS consiste in una quarantina di […]

di La Redazione
Covid-19: in Lombardia fino al 13 aprile obbligo di proteggersi con mascherine e sciarpe quando si esce di casa

L’ordinanza ha effetto principalmente sui cittadini lombardi quando sono in strada o vanno a fare la spesa, nessuna novità di rilievo per i lavoratori e le imprese, che possono rimanere aperte se hanno adottato modalità di lavoro agile o se appartengono ai codici ATECO definiti a livello nazionale . Verifica […]

di La Redazione
Covid-19: il datore di lavoro deve aggiornare il DVR?

In riferimento alla richiesta di chiarimenti rispetto gli adempimenti datoriali in materia di sicurezza e salute riconducibili all’emergenza coronavirus, il Datore di Lavoro non deve aggiornare il Documento di valutazione dei rischi ma identificare e descrivere, coinvolgendo RSPP, medico competente e RLS, le misure messe in atto per il contrasto […]

di La Redazione
Covid-19 e rifiuti: cosa fare dei DPI monouso una volta dismessi

Cerchiamo di capire quale sia la corretta gestione dei rifiuti costituiti da dispositivi di protezione individuale (DPI), non riconducibili ad attività di sanificazione vera e propria, né utilizzati da soggetti COVID positivi, ma derivanti dall’ordinaria attività produttiva ed utilizzate per porre in essere le necessarie misure di protezione dei lavoratori […]

di La Redazione
Spostamento termine presentazione del MUD 2020

A seguito della pubblicazione del D.L. n. 18/2020 recante ‘Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19‘, in vigore dal 17 Marzo 2020, segnaliamo che all’art. 113 del provvedimento è stata disposta la proroga al 30 […]

di La Redazione
COVID-19: DPCM del 23 marzo e Ordinanza della Regione Lombardia

Facciamo chiarezza sul contesto normativo in relazione alla gestione dell’emergenza Coronavirus, sia a livello nazionale che a livello regionale (Lombardia). Sul tema COVID-19, sabato la regione Lombardia ha emesso l’Ordinanza n° 514; a poche ore di distanza il Presidente del Consiglio dei Ministri annuncia ed in seguito promuove ulteriori misure […]

di La Redazione
COVID-19: Raccomandazioni operative per tecnici verificatori e manutentori di apparecchiature elettromedicali

In questo periodo di emergenza sono numerose le professioni in prima linea e a rischio; una di queste è quella dei tecnici verificatori e manutentori di apparecchiature elettromedicali. Per tutelare queste figure professionali, e fare chiarezza sulle misure di prevenzione e protezione che devo adottare quando intervengono sulle apparecchiature, è […]

di La Redazione
Audit di certificazione durante l’emergenza Covid-19

In tempi di limitazioni agli spostamenti anche gli audit per le certificazioni dei sistemi di gestione aziendale subiscono degli stop. Cosa deve aspettarsi un azienda che ha in scadenza un certificato, in programma un audit di sorveglianza o deve certificarsi? Accredia, l’Ente Unico di accreditamento, che in Italia attesta la competenza, […]

di La Redazione
Covid-19: il Protocollo per la gestione degli ambienti di lavoro

Esce oggi il Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Il documento è stato sottoscritto su invito del Presidente del Consiglio dei ministri, del Ministro dell’economia, del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del Ministro […]

di La Redazione
Covid-19: è pandemia, Conte annuncia la chiusura di tutti i negozi tranne farmacie e alimentari

Dopo la firma del DPCM del 9 marzo 2020, il cosìdetto decreto #iorestoacasa e le dichiarazioni del direttore dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus  «Non possiamo dirlo abbastanza forte, o abbastanza chiaramente, o abbastanza spesso: tutti i paesi possono ancora cambiare il corso di questa pandemia». Giuseppe Conte in diretta Facebook dichiara: […]

di La Redazione
Covid-19: decreto 8 marzo 2020

Nel cuore della notte il Presidente del Consiglio dei Ministri ha approvato il DPCM 8 marzo 2020 con le nuove misure di contenimento dell’emergenza Coronavirus valide fino al 3 aprile. Leggi qui il DPCM 8 marzo 2020. Coinvolta pesantemente la Lombardia e le provincie di Modena, Parma,  Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro […]

di La Redazione
Covid-19: pubblicato DPCM 1 marzo 2020 con le nuove misure

Il DPCM approvato ieri distingue le misure sulla base delle diverse aree geografiche d’intervento. Clicca qui per leggere il testo integrale del decreto. Fino a nuove disposizioni, su tutto il territorio nazionale, viene favorito il lavoro da casa, è prevista la sanificazione dei mezzi di trasporto e, in tutti i […]

di La Redazione
Coronavirus: cosa c’è da sapere e come gestire l’emergenza in azienda

Sono giornate convulse per l’emergenza da malattia infettiva diffusiva COVID-19. Il panico si sta diffondendo tra i cittadini, i supermercati sono presi d’assalto. Il richiamo alla calma è d’obbligo, così come la gestione dell’emergenza nel luoghi di lavoro. Il 30 gennaio l’OMS ha dichiarato l’epidemia di Coronavirus in Cina Emergenza internazionale […]

di La Redazione
10 anni di Soluzioni

Nel 2019 siamo arrivati a compiere 10 anni: ecco come dal 2009 si è formata la squadra che oggi crea cultura della sicurezza nelle aziende.

di La Redazione
Promozione della salute in azienda: strumenti e opportunità

Cosa significa promuove la salute in azienda? Una azienda che promuove la salute si impegna a costruire, attraverso un processo partecipato che vede il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte, un contesto che favorisce l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse dei lavoratori […]

di La Redazione
IMPIANTO DI MESSA A TERRA: obbligo di denuncia e di verifiche periodiche a carico del Datore di Lavoro

Chi ha l’obbligo di denunciare l’impianto di messa a terra?L’obbligo di denuncia dell’impianto di messa a terra è del Datore di Lavoro. Tale obbligo riguarda tutti i Datori di Lavoro, ad esclusione delle Società e delle ditte individuali senza dipendenti.Il Datore di Lavoro invia all’INAIL (settore Ricerca), tramite il portale […]

di La Redazione
Contatti

Via Roma, 12
22060 Carimate (CO)

Tel. 031 2289769
[email protected]

C.F. e P.IVA 03182760136

FOLLOW US
© 2020 Soluzioni Srl - P.IVA 03182760136
Privacy Policy / Cookie policy (UE)